A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a condomini, edifici produttivi, locali commerciali, capannoni, alberghi, scuole, centri sociali, cinematografi, chiese
A cosa serve
Il Coordinatore della Sicurezza è una figura professionale chiave nei cantieri, il cui compito è garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità alle normative. Ha due ruoli principali: Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)
Sicurezza cantieri / Scopri il nostro servizio
Cosa devi sapere
Wolf Engineering offre un servizio completo di coordinamento della sicurezza nei cantieri, occupandosi della redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e del fascicolo tecnico dell’opera. Supervisiona l’applicazione delle misure di sicurezza da parte delle imprese, verifica la coerenza dei piani operativi, promuove la cooperazione tra i datori di lavoro e segnala eventuali irregolarità.
Ecco nel dettaglio tutti i servizi riguardanti la sicurezza sui cantieri forniti da Wolf Engineering:
- redazione del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100, comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell' ALLEGATO XV;
- predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, i cui contenuti sono definiti all' ALLEGATO XVI, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell’allegato II al documento UE 26 maggio 1993;
- verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, dell'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
- verifica dell'adeguatezza del piano operativo di sicurezza, considerandolo come piano complementare di dettaglio al piano di sicurezza e coordinamento previsto dall'articolo 100: è importante assicurarsi che il piano operativo sia coerente con il piano di sicurezza e coordinamento, e che venga aggiornato in base all’andamento dei lavori e alle eventuali modifiche. Valutazione delle proposte delle imprese esecutrici per migliorare la sicurezza in cantiere e verificare che queste imprese aggiornino, se necessario, i propri piani operativi di sicurezza;
- organizzazione tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, della cooperazione e del coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
- verifica dell'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza, finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere;
- segnalazione al committente e al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, delle inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e alle prescrizioni del piano di cui all'articolo 100, e proposta della sospensione dei lavori, dell'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o della risoluzione del contratto.
- sospensione, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, delle singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
interventi
Per usufruire del servizio è necessario eseguire almeno uno degli interventi trainanti:
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
attività
Ai quali è possibile associare gli servizi trainati come:
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Fonte: Art.91 – Titolo IV cantieri temporanei o mobili, del Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL)